Con una bella carrozzeria da SUV, un motore elettrico potente e la navigazione predittiva con Electric Intelligence, i due modelli completamente elettrici della famiglia di vetture compatte di Mercedes-Benz non potevano che trovare facilmente ammiratori. Oggi, l’EQA e l’EQB diventano ancora più interessanti sia per chi le conosce già, sia per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di vettura grazie al look rinnovato, alle numerose migliorie per una maggiore efficienza e ai praticissimi dettagli di equipaggiamento. Troviamo infatti comandi vocali migliorati per il sistema multimediale MBUX e le più recenti migliorie tecniche per l’assistenza alla guida; con la tecnologia di ricarica Plug & Charge e l’opzione Sound Experience le innovazioni già in uso nei modelli di maggiore cilindrata si fanno strada nella classe delle vetture compatte. Per la prima volta, per l’EQB a cinque posti è disponibile un dispositivo di traino¹ come equipaggiamento a richiesta.
Le versioni aggiornate di EQA e EQB potranno essere ordinate a partire dall’autunno 2023 e arriveranno nei nostri showroom all’inizio del 2024.
Design rinnovato: mascherina Black Panel ora con motivo a stella, nuovo volante, nuove finiture
Tecnologia moderna: Plug & Charge, nuova generazione di MBUX, assistente alla guida aggiornato
Equipaggiamento a richiesta high tech: Sound Experience, Dolby Atmos®
Con la rivisitazione della mascherina Black Panel, ora dotata del motivo a stella², l’EQA e l’EQB si avvicinano nel look ai modelli di maggiore cilindrata. Una fascia luminosa collega tra di loro le luci diurne dei fari. Il nuovo paraurti accentua lo sviluppo in larghezza della parte frontale. Anche l’interno dei fanali posteriori è stato rivisitato nel suo design. Tra le novità nell’abitacolo troviamo il volante di ultima generazione con pulsanti touch control e le rifiniture in legno di tiglio nero a poro aperto³, motivi Mercedes-Benz⁴ e motivi Mercedes-Benz retroilluminati⁵.
Lavorando ad ogni dettaglio, gli ingegneri e le ingegnere di Mercedes-Benz sono riusciti ad aumentare l’autonomia dell’EQA portandola a 560 chilometri6 in conformità a WLTP. In particolare, si è lavorato per migliorare l’aerodinamica e per ridurre ulteriormente la resistenza al rotolamento delle ruote. Nell’uso quotidiano è utile la nuova funzione di massimizzazione dell’autonomia. Per godere di ancora più autonomia è possibile spegnere elementi come lo schermo o il clima o limitarne la funzionalità.
Grazie alla funzione Mercedes me Charge1 Plug & Charge è possibile ricaricare i più recenti modelli di EQA e EQB ancora più comodamente alle colonnine di ricarica pubbliche con predisposizione per il Plug & Charge: dopo aver inserito il cavo, la ricarica parte automaticamente senza che l’utente debba ulteriormente autenticarsi. La vettura e la stazione di ricarica comunicano direttamente tramite il cavo di ricarica.
I modelli EQA e EQB sono dotati di una generazione aggiornata di MBUX. È possibile personalizzare la grafica del display scegliendo tra tre stili (discreto, sportivo, classico) e tre modalità (navigazione, assistenza, service). In seguito alla leggera variazione dell’offerta, il display centrale è ora fornito di serie. Le funzioni di ricarica sono ora mostrate in MBUX in modo più chiaro. Attivando i servizi online nell’app Mercedes me2 la funzione di dialogo e apprendimento dell’assistente vocale intelligente è ancora più efficace.
Ci contatti, l’aspettiamo.
Aarburg Adliswil Bellach Berna Biel Bulle Granges-Paccot Lugano-Pazzallo Mendrisio Schlieren Stäfa Thun Winterthur Zollikon Zürich-Nord Zürich-Seefeld
¹ Non disponibile per il lancio sul mercato.
² Di serie su Electric Art e AMG Line nonché in collegamento con il pacchetto Night
³ Opzionale per Progressive e pacchetto Night
⁴ Di serie in Progressive
⁵ Di serie su Electric Art e AMG Line, opzionale per Progressive
⁶ EQA 250+ (WLTP: consumo elettrico ciclo combinato: 14,4–16,4 kWh/100 km; emissioni di CO2 ciclo combinato: 0 g/km) raggiunge un’autonomia fino a 560 km come da WLTP. I dati relativi al consumo di energia elettrica e all’autonomia sono provvisori e sono stati rilevati internamente sulla base del metodo di certificazione «Procedura di prova WLTP». Finora non disponiamo né di valori approvati da un organismo di controllo riconosciuto né di un’omologazione CE né di un attestato di conformità con valori ufficiali. Non sono da escludere discrepanze tra i dati forniti e i valori ufficiali.
Non avete mai favorito una posizione Merbag.
Per fare ciò, cliccate sul succitato ramo a vostra scelta nella lista seguente e poi sul pulsante "{0}".