Le professioni all’interno del settore automobilistico cambiano di pari passo con gli sviluppi tecnologici e diventano quindi sempre più varie, più impegnative e più appassionanti. Attualmente la lista di professioni nel settore automobilistico è più ampia e varia che mai, e questo sia nel caso delle professioni tecniche che di quelle legate al settore commerciale e del commercio al dettaglio all’interno del settore automobilistico, soprattutto di Mercedes-Benz.
Merbag non è soltanto il più importante concessionario Mercedes-Benz della Svizzera, ma è anche tra i tre maggiori datori di lavoro nel settore automobilistico svizzero. Chi decide di intraprendere un percorso formativo da noi sceglie per la propria formazione professionale non solo un partner competente e attento, ma anche un’azienda progredita e dalle solide basi. Attualmente, in tutta la Svizzera la nostra azienda forma circa 215 apprendisti nell’ambito di diverse professioni.
Quella della professione è una scelta attraverso cui si gettano, sotto molti punti di vista, le basi per il futuro; in tal senso, una solida formazione professionale in un settore dal futuro certo offre per il proprio futuro il massimo livello possibile in termini di sicurezza e flessibilità. Le professioni all’interno del settore automobilistico cambiano di pari passo con gli sviluppi tecnologici e diventano quindi sempre più varie, più impegnative e più appassionanti, e questo sia nel caso delle professioni tecniche che di quelle legate al settore commerciale e del commercio al dettaglio all’interno del settore automobilistico.
Durata della formazione: 4 anni
I meccatronici d’automobili eseguono test di sistema su veicoli commerciali con motori a combustione e sistemi di propulsione alternativi, nonché lavori diagnostici su sistemi meccatronici. Svolgono inoltre lavori di manutenzione e riparazione dei sistemi del veicolo. Questi sistemi comprendono il telaio, il motore e la trasmissione, nonché i sistemi elettrici, elettronici, relativi al comfort e alla sicurezza.
Per i veicoli commerciali vengono inoltre controllati e programmati sistemi ad aria compressa e vengono diagnosticati, tra le altre cose, i sistemi di sterzo dei rimorchi e il sistema di sospensioni pneumatiche.
Durata della formazione: 3 anni
Gli specialisti del settore automobilistico eseguono test di sistema e lavori di manutenzione su veicoli commerciali con motori a combustione e sistemi di propulsione alternativi. Rientrano nei lavori specifici anche le riparazioni dei sistemi dei veicoli fanno parte del lavoro specifico. Questi sistemi comprendono il telaio, il motore e la trasmissione, nonché i sistemi elettrici, elettronici, di comfort e di sicurezza.
Inoltre per i veicoli commerciali vengono controllati e programmati sistemi di aria compressa. Inoltre, sono sottoposti a manutenzione i componenti per il funzionamento del rimorchio e per i vari sistemi di carrozzeria.
Durata della formazione: 4 anni
Il carrozziere lattoniere riesce a riportare in forma i più diversi veicoli. Con le sue ampie conoscenze, assicura un maggiore utilizzo dei veicoli. Precisione, spiccate abilità manuali e senso per le forme sono indispensabili per poter svolgere al meglio questo mestiere.
Durata della formazione: 4 anni
Il carrozziere verniciatore dà vita al colore e fa brillare i veicoli nel loro splendore più bello. Lavora non solo sui veicoli passeggeri e commerciali, ma su tutti i tipi di mezzi di trasporto. Il carrozziere verniciatore ha quindi bisogno di un buon occhio per le varie tonalità di colore e di una mano esperta per trovare i colori giusti.
Durata della formazione: 2 anni
I professionisti degli pneumatici valutano le condizioni degli pneumatici. Se uno pneumatico è usurato o danneggiato, lo riparano o lo sostituiscono. Smontano i vecchi pneumatici e le ruote vecchie e ne montano di nuove con una macchina pneumatica. Se sono stati montati pneumatici nuovi, li gonfiano e puliscono i cerchioni, gli pneumatici e, se richiesto, l’intero veicolo. I compiti comprendono anche l’equilibratura delle ruote, con cui viene compensato lo squilibrio - una distribuzione non uniforme della massa sulla ruota rotante.
Gli specialisti degli pneumatici sono anche responsabili del corretto stoccaggio degli pneumatici estivi e invernali. Svolgono anche semplici operazioni di ispezione e manutenzione del veicolo. Controllano lo sterzo, i freni, lo scarico e l’illuminazione esterna per rilevare eventuali danni visibili e misurano il livello di olio, freni, batteria e altri liquidi. Lavorano in modo preciso e concentrato, poiché gli errori di montaggio possono avere gravi conseguenze.
Durata della formazione: 3 anni
Questo lavoro è estremamente vivace e vario. Perché solo se il magazzino ricambi auto è perfettamente organizzato è possibile effettuare le riparazioni in modo rapido e puntuale. Gli impiegati del commercio al dettaglio gestiscono il magazzino, effettuano ordini e fungono da supporto per i clienti e il personale dell’officina.
Durata della formazione: 3 anni
Vivace, versatile e vario; così si presenta un apprendistato commerciale in un’azienda automobilistica dove l’attenzione è rivolta all’organizzazione e all’amministrazione.
Durata della formazione: 4 anni
L’informatico con indirizzo di formazione in «informatica aziendale» riveste il ruolo di «tuttofare» impiegato sia come tecnico sistemista che come sviluppatore software. Il suo compito è quello di assistere in modo empatico i clienti nell’ambito di complessi problemi informatici e di introdurli e formarli all’utilizzo di nuovi software; inoltre, si occupa di rendere operativi nuovi dispositivi, installare e configurare server e gestire reti. L’informatico garantisce l’assistenza necessaria ai clienti e agli utenti oltre che la sicurezza aziendale. Inoltre, sviluppa software da impiegare nei servizi, nei processi, nei prodotti e nella gestione di tutti i settori.
Durata della formazione: 3 anni
L’operatore informatico installa e configura un’ampia gamma di terminali legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ne garantisce il funzionamento all’interno delle infrastrutture di rete e forma gli utenti nel relativo utilizzo. È inoltre in grado di individuare velocemente le esigenze dei clienti e di gestire le richieste nell’ambito del cosiddetto supporto di primo e di secondo livello. In tal senso, ricorre a processi prestabiliti e applica con sicurezza il «problem management».
Puoi mandare la tua candidatura alla persona di riferimento della filiale desiderata. Una candidatura completa deve contenere:
Non avete mai favorito una posizione Merbag.
Per fare ciò, cliccate sul succitato ramo a vostra scelta nella lista seguente e poi sul pulsante "{0}".