Home page

Il nuovo eSprinter.

Il veicolo commerciale di Mercedes-Benz più efficiente della storia.

Il nuovo Mercedes-Benz eSprinter esprime un messaggio chiaro: con il nuovo veicolo commerciale elettrico, Mercedes-Benz Vans porta avanti con coerenza l’elettrificazione dei veicoli commerciali Mercedes-Benz. Grazie a numerose innovazioni tecniche, il nuovo eSprinter convince per l’elevata efficienza e la grande autonomia, nonché per il generoso volume di carico, che può raggiungere fino a 14 metri cubi come furgone. Per la prima volta, queste tre caratteristiche rendono lo Sprinter elettrico tanto flessibile quanto gli Sprinter convenzionali con motore diesel. L’eSprinter sottolinea la vocazione da leader di Mercedes-Benz «Lead in Electric Drive» a livello mondiale per i veicoli commerciali. Il nuovo veicolo commerciale elettrico Mercedes-Benz è infatti prodotto in Europa e in Nord America e venduto in circa 60 mercati.

Le importanti innovazioni tecniche riguardano, tra gli altri aspetti, la concezione: l’eSprinter è composto da tre moduli combinabili tra loro. In questo modo è possibile progettare in tutta libertà sovrastrutture e allestimenti diversi, come per un Mercedes Sprinter con motore convenzionale.

Due diverse lunghezze di veicolo e due diversi tipi di allestimento, dal furgone all’autotelaio per sovrastrutture furgonate, tre diverse dimensioni della batteria per diverse autonomie e un elevato carico utile: sono questi gli elementi fondamentali con cui i clienti di tutto il mondo possono configurare il proprio eSprinter e utilizzarlo come base per numerose varianti di sovrastrutture e allestimenti.

Tutti i requisiti del nuovo veicolo commerciale Mercedes-Benz con motore elettrico sono stati elaborati in stretta collaborazione tra Mercedes e i suoi clienti. Questo rende l’eSprinter molto più flessibile di prima e adatto anche a nuovi segmenti di clienti.

Esprinter 01 1694X953

La struttura modulare

Tre moduli costituiscono la base per l’ampia varietà di configurazioni del nuovo Mercedes eSprinter. Il modulo anteriore consiste in una parte anteriore uniforme che comprende già tutti i componenti ad alta tensione. La parte anteriore uniforme della vettura può essere abbinata a qualsiasi passo e a qualsiasi dimensione della batteria. Il secondo modulo costituisce, per così dire, il sottoscocca, in quanto è qui che è sempre integrata la batteria ad alta tensione. Il robusto alloggiamento per la batteria, posizionato in basso tra gli assi, e la batteria al suo interno determinano un baricentro della vettura basso, che a sua volta influisce positivamente sulle prestazioni su strada e aumenta la sicurezza di guida. La parte posteriore del veicolo costituisce il terzo modulo, il cosiddetto modulo posteriore. Contiene l’asse posteriore a trazione elettrica, che aziona tutte le varianti del nuovo eSprinter in linea con la strategia di utilizzare componenti uguali, e il potente ma compatto motore elettrico. Oltre al classico furgone, grazie all’asse posteriore a trazione elettrica è possibile anche realizzare modelli aperti, che permettono di configurare facilmente vari veicoli di base con lunghezze diverse (A2 e A3), nonché una massa complessiva massima fino a 4,25 tonnellate e carichi rimorchiabili fino a 2 tonnellate per sovrastrutture e allestimenti diversi.

Esprinter 03 1694X953

Il lancio in Europa

Se equipaggiato con la batteria più grande, il nuovo Mercedes eSprinter ha una capacità utilizzabile di 113 kilowattora. In generale, l’autonomia elettrica varia a seconda delle dimensioni della batteria e del campo di utilizzo. Secondo il ciclo WLTP, sono possibili fino a 400 chilometri di autonomia elettrica¹ e, per i viaggi in aree urbane, fino a 500 chilometri di autonomia elettrica¹. Grazie a queste autonomie, il Mercedes eSprinter è adatto anche a viaggi più lunghi. In Europa, il furgone elettrico Mercedes con passo lungo e tetto alto – con volume di carico pari a 14 metri cubi e massa complessiva ammessa fino a 4,25 tonnellate – e la batteria più grande saranno lanciati alla fine del 2023. Seguiranno gradualmente varianti del modello aperto e ulteriori varianti della batteria. Negli Stati Uniti e in Canada il lancio sul mercato del nuovo veicolo commerciale elettrico avverrà un po’ prima, nel secondo semestre del 2023.

Esprinter 02 1694X953

eATS: la catena cinematica elettrica

Sia l’efficiente motore elettrico che l’innovativo asse posteriore elettrico rappresentano nuovi sviluppi e costituiscono i componenti principali della catena cinematica elettrica eATS. Entrambi sono stati installati per la prima volta in un van elettrico a batteria di Mercedes-Benz. Il motore sincrono a magneti permanenti (PSM), del peso di circa 130 kg, è disponibile in due livelli di potenza con 100 o 150 kilowatt di picco e fino a 400 Newton metri di coppia.

Esprinter 04 1694X953

La ricarica della batteria ad alto voltaggio

Per la configurazione di un Mercedes-Benz eSprinter sono disponibili tre diverse dimensioni di batteria. A seconda dei requisiti di autonomia elettrica e di carico utile, i clienti possono scegliere le dimensioni della batteria da installare nel proprio veicolo commerciale elettrico Mercedes. Le batterie offrono capacità utilizzabili di 56 kWh, 81 kWh o 113 kWh. Poiché le batterie utilizzano la chimica delle celle del litio-ferro-fosfato, possono essere prive di cobalto e nichel, mentre la gestione termica attiva garantisce la migliore efficienza possibile. Il nuovo Mercedes eSprinter, come tutti i van elettrici di Mercedes-Benz, può essere ricaricato sia con corrente alternata (CA) che con corrente continua (CC). Il caricabatterie di bordo ha una potenza massima di 11 kW, mentre presso la stazione di ricarica rapida il veicolo commerciale elettrico Mercedes può essere caricato fino a 115 kW². Pertanto, la batteria da 56 kilowattora può essere ricaricata dal 10 all’80 %³ in circa 28 minuti. Per la batteria più grande, con una capacità utilizzabile di 113 kWh, sono necessari circa 42 minuti.

Esprinter 05 1694X953

L’eSprinter convince con MBUX e Mercedes me

Il nuovo eSprinter offre inoltre il meglio anche in termini di digitalizzazione e infotainment: può essere configurato con l’innovativo MBUX (Mercedes-Benz User Experience) dell’ultima generazione di software, con ampie possibilità di personalizzazione e ottimizzazioni per l’assistente vocale «Hey Mercedes»! Questa tecnologia digitale Mercedes era finora riservata alla configurazione delle autovetture Mercedes-Benz. Ma da oggi anche il Mercedes Sprinter elettrico beneficia della navigazione con intelligenza elettrica, che consente di ottimizzare la sicurezza di pianificazione visualizzando in tempo reale l’autonomia residua in base al percorso pianificato, tenendo conto nei calcoli sia della topografia che della situazione attuale del traffico. Inoltre, fornisce informazioni sulla strategia di ricarica ottimale per raggiungere la destinazione il più rapidamente possibile o per trovare lo stato di carica desiderato (SoC, state of charge) a destinazione, e anche l’autenticazione alle colonnine di ricarica avviene tramite MBUX e il pagamento tramite Mercedes me⁴.

Maggiori informazioni

¹ Tutti i dati relativi all’autonomia sono stati rilevati internamente sulla base del metodo «Procedura di prova WLTP» e sono pertanto provvisori. Al momento non sono disponibili né valori approvati da un’organizzazione di prove ufficialmente riconosciuta, né un’approvazione del tipo comunitaria, né un attestato di conformità con valori ufficiali. Non sono pertanto da escludere discrepanze tra i valori forniti e quelli ufficiali. Il modello di riferimento era un furgone Mercedes eSprinter nella versione «lunga» (A3), con tetto alto, massa complessiva ammessa di 4,25 t, velocità massima di 90 km/h e capacità utilizzabile della batteria di 113 kWh. In generale, l’autonomia varia a seconda della configurazione del veicolo (velocità massima, allestimento, capacità della batteria, dotazioni, pneumatici, ecc.), nonché dello stile di guida individuale, delle condizioni della strada e del traffico, della temperatura esterna, dell’utilizzo del climatizzatore/riscaldamento, ecc.
² La potenza di ricarica massima è possibile in una stazione di ricarica con CC con tensione di alimentazione di 400 volt, corrente di 300 A. Tuttavia, è influenzata da vari fattori, come la temperatura ambiente e della batteria o lo stato di carica della batteria all’inizio del processo di ricarica.
³ Il tempo di ricarica minimo dal 10 all’80 % è possibile in condizioni ottimali presso stazioni di ricarica con CC con tensione di alimentazione di 400 volt, corrente di 300 A. Tuttavia, è influenzato da vari fattori, come la temperatura ambiente e della batteria, l’impiego di funzionalità supplementari come il riscaldamento, ecc. e può pertanto variare.
⁴ Per utilizzare i servizi Mercedes me connect, è necessario creare un ID Mercedes me e accettare le condizioni di utilizzo dei servizi Mercedes me connect.