Per accelerare lo sviluppo della gamma di modelli della nuova generazione di veicoli elettrici Mercedes-Benz, il lancio sul mercato della Classe E elettrica verrà anticipato. La Classe E EQ dovrebbe arrivare sul mercato già nel 2027.
Uno dei motivi di questo anticipo è sicuramente il fatto che l’attuale versione elettrica della Classe E, la EQE, non sarà sottoposta a un restyling, ma uscirà di produzione nel 2026. La EQE avrebbe dovuto passare dalla piattaforma EVA2 alla EVA2M, in modo da poter disporre della tecnologia a 800 volt, ricaricarsi più velocemente e avere una maggiore autonomia.
Invece, la nuova Classe E elettrica verrà ora realizzata sulla piattaforma MB.EA-M. Solo così potrà debuttare prima. Sarà quindi costruita sulla stessa piattaforma dei modelli GLC EQ e Classe C EQ, che arriveranno sul mercato nella primavera e nella seconda metà del 2026. Analogamente alla Classe C, l’attuale Classe E della serie W 214 con motori a combustione continuerà a essere prodotta parallelamente alla nuova Classe E elettrica BEV.
Per quanto riguarda il design, c’è da aspettarsi che Mercedes abbandoni il design One Bow dei precedenti modelli EQ anche per la Classe E elettrica, orientandosi verso il linguaggio stilistico dell’attuale Classe E, che è consolidato e ben accolto dalla clientela.
Dato che la Classe E EQ non sarà costruita sulla piattaforma MB.EA-L come previsto, perché altrimenti non potrebbe debuttare già nel 2027, non avrà la tecnologia cell-to-body, ma celle in moduli. Tuttavia, dovrebbe spingere i confini del suo segmento significativamente più in alto.
In termini di propulsione e sistemi di assistenza, autonomia ed efficienza, ma anche di spazio e comfort, la Classe E elettrica dovrebbe dettare nuovi standard e offrire persino il pilota automatico di livello tre per l’autostrada. Questo permetterà la guida autonoma in autostrada fino a una velocità di 110 km/h.
Logicamente, per la Classe E BEV ci si aspettano i motori eATS2.0 Large con tecnologia a 800 volt, come quelli usati nella nuova GLC EQ e nella Classe C EQ, dove garantiscono la propulsione insieme al cambio a due marce e alla trazione integrale 4MATIC – quindi con motori sull’asse anteriore e posteriore. Anche l’autonomia e i tempi di ricarica dovrebbero di conseguenza essere simili a quelli della Classe C EQ.
Ci contatti, l’aspettiamo.
Aarburg Adliswil Bellach Berna Biel Bulle Granges-Paccot Lugano-Pazzallo Mendrisio Schlieren Stäfa Thun Winterthur Zollikon Zürich-Nord Zürich-Seefeld
Non avete mai favorito una posizione Merbag.
Per fare ciò, cliccate sul succitato ramo a vostra scelta nella lista seguente e poi sul pulsante "{0}".