Grande attesa per la Mercedes-AMG GT 4 Porte Coupé EQ elettrica con i suoi incredibili 1000 CV. Alimentata da motori a flusso assiale e dotata di una batteria inedita, la coupé a quattro porte entrerà nella produzione di serie. Funge da base tecnica la piattaforma AMG.EA.
La capacità di accumulo della batteria con celle NCMA cilindriche raffreddate a immersione, inserite singolarmente e direttamente in un liquido non conduttivo, dovrebbe essere di almeno 100 kWh, se non addirittura di 114 kWh, per quest’auto lunga circa cinque metri. La ricarica dovrebbe essere possibile fino a 850 kW a 1000 ampere.
Il processo di ricarica standard per caricare la batteria dal 10 all’80 % della sua capacità dovrebbe richiedere solo dieci minuti. In questo modo, con una capacità della batteria di 114 kWh e una velocità di ricarica di 8 kWh/min, la AMG GT 4 Porte Coupé elettrica stabilirebbe nuovi standard di riferimento.
La GT 4 Porte sarà alimentata da almeno due motori a flusso assiale. Nella variante più sportiva, tale compito potrebbe essere assolto addirittura da tre di questi motori, analogamente allo studio Mercedes-AMG GT XX Concept da 1000 kW. La versione top di gamma con trazione integrale dovrebbe scattare da zero a 100 km/h in meno di 2,5 secondi.
Secondo il classico formato GT, la nuova Mercedes-AMG GT 4 Porte 2026 sarà disponibile anche con trazione posteriore, ma con meno potenza.
Le dimensioni della nuova AMG GT 4 Porte Coupé dovrebbero essere simili a quelle dello studio XX Concept, che è più lungo di circa 15 cm rispetto alla GT 4 Porte con motore a combustione e più basso di 13 cm. E anche a livello estetico, la nuova GT 4 Porte elettrica, attesa per il 2026, dovrebbe orientarsi fortemente sullo studio Mercedes-AMG GT XX Concept. Si tratta di un’imponente Gran Turismo con quattro porte, carrozzeria hatchback, maniglie delle porte a scomparsa e retrovisori esterni montati sulla parte superiore delle porte.
La silhouette è caratterizzata da finestrini laterali molto bassi. Inoltre, la AMG GT 4 Porte dovrebbe avere un lunotto privo di tergicristalli e un grande portellone posteriore. Il motivo a stella a tre elementi dovrebbe spiccare sia nei fari che nelle luci posteriori, forse addirittura in formato doppio. Nel frontale i fari presentano una forma ellittica, estendendosi fino nei parafanghi, mentre la parte posteriore è caratterizzata da luci tonde.
Affinché il tipico feeling AMG possa essere percepito alla guida, la GT 4 Porte Coupé elettrica avrà le sonorità di un motore V8. Il rumore aggressivo del motore simulerà anche gli scoppiettii allo scarico e i cambi di marcia e sarà udibile sia per i passeggeri che per i pedoni. Gli altoparlanti per l’audio esterno verranno probabilmente integrati nei fari.
Gli interni di lusso digitali potrebbero essere definiti da un doppio display, con un display della strumentazione da 10,25 pollici e un touch screen da 14 pollici sulla console centrale. In linea con lo stile sportivo da Gran Turismo, le quattro porte di questa coupé avranno vetri privi di cornice. Sotto il cofano anteriore potrebbe essere sistemato il caricabatterie di bordo, mentre lo sportello per il collegamento elettrico sarà probabilmente posizionato sul lato sinistro posteriore.
La nuova AMG GT 4 Porte è la prima auto elettrica di serie di AMG e anche il primo modello basato sulla nuova piattaforma AMG.EA, che sta per «AMG Electric Architecture». Il modello con motore a combustione dovrebbe essere ancora offerto in parallelo per un certo periodo.
La piattaforma AMG.EA ha un motore elettrico del peso di soli 24 chilogrammi sia sull’asse anteriore che su quello posteriore. Ognuno di questi propulsori eroga 486 CV con una coppia massima di 800 Nm, per una potenza di sistema di 972 CV e una coppia massima di 1600 Nm. Per il modello di punta è prevista una versione con tre motori elettrici: due di questi motori a flusso assiale saranno montati sull’asse posteriore.
I motori a flusso assiale si caratterizzano per la silenziosità di funzionamento, gli ingombri ridotti, lo sviluppo termico limitato e la coppia molto elevata. Tuttavia, oltre ai propri motori elettrici, Mercedes sta continuando a sviluppare anche la catena cinematica elettrica (eATS) insieme al motore elettrico, ai componenti del cambio e all’elettronica di potenza per l’eATS 2.0.
Ci contatti, l’aspettiamo.
Aarburg Adliswil Bellach Berna Biel Bulle Granges-Paccot Lugano-Pazzallo Mendrisio Schlieren Stäfa Thun Winterthur Zollikon Zürich-Nord Zürich-Seefeld
Non avete mai favorito una posizione Merbag.
Per fare ciò, cliccate sul succitato ramo a vostra scelta nella lista seguente e poi sul pulsante "{0}".