Il Mercedes-Benz Vito è il capostipite dei veicoli commerciali per artigiani, commercianti e corrieri. Nel settore dei veicoli commerciali, questo modello è famoso quanto il suo omonimo «Don Vito Corleone» a Hollywood. E per una buona ragione: da ormai 30 anni, il furgone di Mercedes-Benz plasma il suo settore di mercato.
I nostri migliori auguri per il suo 30o compleanno al professionista dei trasporti che, per inciso, deve il nome alla sede spagnola di Vitoria, dove viene prodotto. Nello stabilimento Mercedes-Benz di Vitoria, il secondo più grande di Mercedes-Benz per i veicoli commerciali, lavorano circa 4800 collaboratori. Nella sede ubicata nel nord-ovest della Spagna vengono prodotti i van mid-size Vito, Vito Tourer, eVito, eVito Tourer, Classe V ed EQV, tutti autenticamente «Made in Europe».
Attualmente abbiamo numerosi modelli Vito ed eVito disponibili da subito in stock, a condizioni particolarmente vantaggiose.
Si assicuri subito il suo modello preferito e approfitti delle nostre offerte esclusive, fino a esaurimento scorte.
Lo stabilimento Mercedes-Benz di Vitoria, nel cuore dei Paesi Baschi, è di proprietà di Mercedes-Benz dal 1981. Su un’area di circa 700 000 m2, la superficie di produzione dedicata al Vito occupa 373 000 m2. A partire dal 2026, a Vitoria saranno prodotti anche van mid-size basati sulla piattaforma VAN Electric Architecture «VAN.EA» completamente elettrica.
Il Mercedes Vito circola sulle strade dal 1995 e convince per flessibilità, affidabilità e praticità quotidiana, una dote che trova costantemente riscontro nel settore commerciale e nella vita privata, dal momento che il Vito ha fatto una carriera folgorante anche nelle versioni destinate alle famiglie.
A coronamento del suo successo, nel 2010 il furgone ha dato anche prova di spirito pionieristico nell’elettromobilità con il modello E-CELL, diventando il precursore della guida a zero emissioni locali per artigiani, commercianti e professionisti.
Il Mercedes Vito si lascia alle spalle tre decenni, tre generazioni e innumerevoli campi di impiego. Svolge un ruolo di leadership soprattutto nel segmento dei veicoli commerciali di medie dimensioni. È presente nel parco veicoli di imprese artigiane, servizi di manutenzione e corrieri, ma è utilizzato anche dalla polizia e dai servizi di soccorso.
In versione originale o come veicolo commerciale allestito appositamente per il trasporto di alimenti, per impieghi artigianali o per il soccorso medico, il Vito di Mercedes-Benz è sinonimo di affidabilità e praticità per le esigenze dei settori più disparati.
Negli ultimi 30 anni, il Mercedes Vito si è guadagnato l’ottima reputazione di vero tuttofare per professionisti. Con le sue dimensioni compatte a fronte del grande volume di trasporto, e con lunghezze complessive diverse, è perfetto per percorrere le strade strette delle città, ma anche in campagna.
Con i moderni sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida di Mercedes e con la connessione digitale, il Vito supporta quotidianamente la sua clientela nel settore privato e commerciale offrendo numerose varianti. Dal 2018, con il modello eVito completamente elettrico, Mercedes-Benz offre un veicolo commerciale dalla guida a zero emissioni locali.
La prima generazione del veicolo commerciale di Mercedes aveva motori diesel o benzina a quattro cilindri montati trasversalmente ed era disponibile con trazione esclusivamente anteriore. Il suo carico utile arrivava a una tonnellata. Grazie alla superficie di carico di 3,6 m2 e al volume di carico di 5 m3, permetteva di trasportare senza problemi anche oggetti ingombranti. Inoltre, con un’altezza di 1,89 m, poteva accedere agli autosilo urbani ed entrare nei garage per autovetture.
In termini di equipaggiamento di serie, la prima generazione del Vito offriva un pacchetto di sicurezza ampio per i parametri di allora e comprendeva, ad esempio, un airbag conducente, sospensioni a ruote indipendenti e freni a disco su tutte le ruote. Anche l’ABS con differenziale automatico dei freni e il servosterzo erano di serie.
I motori a benzina e diesel nel Vito offrivano consumi ridotti a fronte di prestazioni interessanti. Già un anno dopo il suo lancio sul mercato, nel 1996 il veicolo commerciale Mercedes-Benz vinse il titolo «Van of the Year»: la clientela aveva già imparato ad apprezzare l’efficienza, la robustezza e la flessibilità del Vito.
Nel 2003, il concept del Vito venne completamente rivisitato. Il cambiamento più radicale riguardava il passaggio alla trazione posteriore, che in Mercedes-Benz ha una lunga tradizione. La trazione posteriore portò al van mid-size, in tutte le sue varianti, vantaggi in termini di comportamento di guida e carico massimo, che aumentò a 1,295 tonnellate. In questo modo, il Vito diventava un vero e proprio veicolo da carico. Inoltre, la gamma si arricchiva di una variante con trazione integrale. Nel segmento dei veicoli commerciali, la trazione integrale di Mercedes-Benz era una novità assoluta.
Ai motori a quattro cilindri diesel e benzina si aggiunsero anche i V6. Tre lunghezze del telaio, due altezze del tetto, cinque motori a scelta e numerose opzioni di equipaggiamento offrivano già allora una grande varietà di versioni.
Nel 2005, il Vito si confermò nuovamente «Van of the Year». In tutto il mondo vennero vendute quasi 750 000 unità della seconda generazione di Vito, superando così il successo della prima generazione.
Già nel 2010, il Vito debuttò come veicolo commerciale elettrico. Basato sulla seconda generazione, il Vito E-CELL rappresentava una pietra miliare per l’elettrificazione del settore dei veicoli commerciali. Prodotto in una piccola serie, il veicolo commerciale E-CELL di Mercedes erogava 95 CV e offriva un’autonomia di 130 km.
Nel 2014, il Vito della terza generazione debuttò a livello internazionale con un’estetica molto interessante, presentandosi ancora più versatile, sicuro ed efficiente. Il van mid-size si confermava un autentico tuttofare. In linea con la terza generazione, il Vito di Mercedes-Benz offriva ora anche tre sistemi di propulsione: la trazione anteriore, quella posteriore e quella integrale. Nonostante il passo invariato, il Vito guadagnava fino a 13 cm in lunghezza, raggiungendo un massimo di 5,37 m. In questo modo offriva ancora più spazio per il carico, ma anche per i passeggeri. Inoltre, il carico utile aumentava fino a 1,369 tonnellate.
Con l’eVito basato sulla terza generazione, Mercedes offre il primo modello di serie completamente elettrico del suo veicolo commerciale. Dal 2018, il Vito definisce inoltre nuovamente gli standard nella sua categoria.
Sotto il profilo della sicurezza, ad esempio, il Vito è l’unico veicolo commerciale nella sua categoria a offrire di serie airbag e segnalazione di cintura non allacciata su tutti i sedili anteriori. Nel Vito Tourer, fino a otto airbag proteggono tutti i passeggeri. Un’altra caratteristica eccezionale tra i van mid-size è il sistema di assistenza in presenza di vento laterale di Mercedes, che entra già a fare parte della dotazione di base.
Nel 2020, Mercedes-Benz rinnova profondamente il veicolo commerciale Vito. Tra le innovazioni tecniche figurano soprattutto i nuovi motori diesel a quattro cilindri (OM 654), che offrono più potenza a fronte di un consumo ridotto.
Anche il cambio automatico a 9 rapporti, ossia il 9G-TRONIC di Mercedes-Benz, rappresenta un’enorme valorizzazione tecnica per il Vito perché il cambio con convertitore di coppia aumenta notevolmente anche il comfort di guida. Installato longitudinalmente, è adatto sia alla trazione posteriore che a quella integrale di Mercedes-Benz.
Inoltre, il Vito può essere equipaggiato a richiesta con un retrovisore interno digitale, il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC, altri sistemi di assistenza migliorati e nuove funzionalità per il comfort, come le sospensioni pneumatiche AIRMATIC.
Con il sistema multimediale MBUX di Mercedes, nel 2024 il moderno sistema di infotainment arriva nel Vito. La connettività migliorata e i nuovi Digital Extras aumentano ulteriormente il comfort nel Mercedes Vito. I veicoli commerciali Vito ed eVito sono, così, completamente integrati nell’ecosistema digitale di Mercedes-Benz.
Inoltre, la sicurezza di guida viene nuovamente migliorata e ampliata. Il Brake Assist attivo con funzione di assistenza agli incroci e il sistema antisbandamento attivo sono disponibili per il Vito. Per una visibilità al buio ancora migliore sono disponibili a richiesta i fari Multibeam LED, che valorizzano anche gli esterni del veicolo commerciale di Mercedes.
Oltre che con il nuovo portellone posteriore elettrico EASY-PACK, dal 2024 il Vito è disponibile, per la prima volta, anche con un motore a benzina mild hybrid come opzione di propulsione.
Ci contatti, l’aspettiamo.
Aarau Rohr Aegerten Bellach Berna Bümpliz Granges-Paccot Neuendorf Schlieren Uetendorf Vezia Wettingen Wetzikon Winterthur Zürich-Nord
Non avete mai favorito una posizione Merbag.
Per fare ciò, cliccate sul succitato ramo a vostra scelta nella lista seguente e poi sul pulsante "{0}".