Home page

Mercedes-Benz
Classe C con tecnologia EQ.

La nuova Classe C EQ arriverà nel 2026.

Nell’ambito dell’IAA 2025, Mercedes-Benz ha mostrato una prima immagine della silhouette della nuova Classe C EQ elettrica. È già chiaramente visibile la nuova «iconica» mascherina del radiatore, che è stata presentata a Monaco di Baviera insieme alla nouva Classe C SUV GLC elettrica. Dovrebbe ricordare la mascherina dei vecchi modelli Mercedes-Benz e può essere illuminata in vari modi con LED, a seconda dell’equipaggiamento. 

L’immagine mostra anche che la Classe C EQ ha una forma da berlina piuttosto classica, ma comunque moderna. Per la nuova generazione di modelli elettrici, Mercedes-Benz si allontana quindi dal controverso «design one bow» a forma di arco dei precedenti modelli EQ e punta su un linguaggio formale consolidato e accattivante. Anche i fari della Classe C elettrica mostrano il nuovo look a stella. E la parte posteriore appare corta e compatta, proprio come nell’attuale Classe C. 

La Mercedes-Benz Classe C elettrica, completamente di nuova concezione, dovrebbe debuttare e arrivare sul mercato nel 2026. In linea con la nuova strategia EQ di Mercedes-Benz, verrà prodotta parallelamente alla collaudata serie della Classe C con motori a combustione e si differenzierà dalla nota Classe C ben oltre la propulsione elettrica e la piattaforma. 

Ciò significa che il restyling dell’attuale Mercedes-Benz Classe C, previsto a breve, sarà basato sull’architettura MB.EA, indipendentemente dalla versione puramente elettrica della Mercedes-Benz Classe C EQ. Quindi, è probabile che l’MBUX Hyperscreen sarà riservato esclusivamente alla Classe C BEV. 

Poiché la Mercedes-Benz Classe C EQ sarà basata sulla nuova piattaforma MB.EA, probabilmente riprenderà molte caratteristiche tecniche della nuova GLC completamente elettrica. Ciò significherebbe un motore con trazione posteriore da 374 CV e cambio a due marce in una C 300 EQ e due motori elettrici, uno per asse, per la trazione integrale, un cambio a due marce e una potenza da 489 CV in una C 400 EQ 4MATIC. 

L’energia verrebbe poi fornita da una batteria al nichel-manganese-cobalto da 94 kWh. Grazie alla tecnologia a 800 volt, sarebbe possibile una potenza di ricarica fino a 330 kW. In soli dieci minuti, la nuova Classe C elettrica potrebbe ricaricare energia per un’autonomia di 303 km. Secondo Mercedes-Benz, la Classe C Berlina elettrica dovrebbe poter percorrere fino a 800 km con una sola ricarica della batteria.

Per quanto riguarda il prezzo della nuova Classe C EQ, dovrebbe essere nella stessa fascia dei modelli a combustione e si potrà acquistare nel corso del 2026.

Registrati ora in modo da ricevere fin da subito informazioni esclusive sulla nuova Classe C con tecnologia EQ,

I campi contrassegnati con un * sono obbligatori.



Noi la consigliamo.

Ci contatti, l’aspettiamo.

Aarburg Adliswil Bellach Berna Biel Bulle Granges-Paccot Lugano-Pazzallo Mendrisio Schlieren Stäfa Thun Winterthur Zollikon Zürich-Nord Zürich-Seefeld